Obiettivi e Servizi

I Nostri Principi

Che s’ispirano al Movimento
Cooperativo Mondiale sono:

Mutualità Vogliamo fornire servizi escludendo qualsiasi intento di speculazione, avendo come unica finalità la pubblica utilità

Democraticità Nessuna discriminazione può essere compiuta nella erogazione delle prestazioni per motivi etnici, religiosi, politici, sessuali o per qualsiasi altro pregiudizio. Garantiremo la parità di trattamento degli utenti a parità di condizioni nelle diverse aree d’intervento

Imparzialità Il nostro comportamento è sempre improntato su criteri di Obiettività, Giustizia e Imparzialità
Continuità Intendiamo erogare i servizi con continuità e regolarità, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e stabilito nei documenti di affidamento dei servizi

Riservatezza Il personale è formato per operare nel rispetto della riservatezza delle informazioni, riguardanti gli utenti, di cui viene a conoscenza

Diritto di Scelta In caso di differenti modalità di attuazione dei servizi, la Nostra Associazione garantisce agli utenti l’Informazione Preventiva e il Diritto di Scelta
Partecipazione e Informazione Intendiamo garantire Informazione e Tutela dei Diritti di Partecipazione, come da direttiva Ciampi in materia d’informazione agli utenti
Efficienza ed Efficacia Ogni operatore ha come l’obiettivo garantire sostegno e tutela agli utenti, valorizzando al massimo le risorse umane, economiche e logistiche

Come Accedere
ai Nostri Servizi

Per accedere ai servizi dell’Associazione “Il Cortile APS” occorre esprimere istanza presso gli uffici competenti del territorio (Servizi sociali del Comune, ASL, ecc.) che avranno cura di inoltrare apposita domanda.

Inoltre gli utenti possono richiedere tutte le informazioni ai nostri recapiti

Integrazione con

la Rete Territoriale

Siamo fortemente convinti che dai rapporti con la Rete Territoriale dipende la buona riuscita di ogni singolo servizio attivato e per questo motivo poniamo tutta la nostra attenzione al fine di interloquire, collaborare e progettare insieme ai Servizi Territoriali, creando con essi Sinergia

Finalità di questa

Virtuosa Sinergia

La conoscenza approfondita delle dinamiche familiari dell’utente comporta una migliore mediazione tra le aspettative delle famiglie e i bisogni educativi e assistenziali dello stesso. Conoscendo meglio la struttura familiare gli operatori possono svolgere il loro intervento in maniera più puntuale e mirata. Le famiglie possono anche essere aiutate a raggiungere una migliore integrazione sociale.

Chi ha diritto

ai Nostri Servizi

Ne hanno diritto i soggetti in condizione di povertà, con limitato reddito, tutti coloro che hanno una incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze (per inabilità di ordine fisico o psichico), i soggetti che hanno grave difficoltà di inserimento nella società attiva e nel mercato del lavoro e chi inoltre è sottoposto a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria che rendono necessari interventi assistenziali con particolare attenzione alle donne vittime di violenza e ai loro figli. Gli aventi diritto possono usufruire di tutti i servizi e delle prestazioni del sistema integrato di interventi e servizi sociali i cittadini italiani, inoltre nel pieno rispetto degli accordi internazionali, anche i cittadini di Stati appartenenti all’Un, Europea e i loro familiari, nonché gli stranieri, individuati ai sensi dell’art. 41 del Testo Unico di cui al D. lgs 5 luglio 1998, n. 286. Ai profughi, agli stranieri e agli apolidi sono garantite le misure di prima assistenza, in base all’art. 129, comma 1, lettera h, del D.lgs, 31 marzo 1998, n. 112.
I parametri per la valutazione delle condizioni sono definiti dai Comuni, sulla base dei criteri generali stabiliti dal Piano Nazionale

Come Accedere
ai Nostri Servizi

Per accedere ai servizi dell’Associazione “Il Cortile APS” occorre esprimere istanza presso gli uffici competenti del territorio: Servizi sociali del Comune, ASL, ecc, che avranno cura di inoltrare apposita domanda. Inoltre gli utenti possono richiedere tutte le informazioni ai nostri recapiti

Come Accedere
ai Nostri Servizi

Per accedere ai servizi dell’Associazione “Il Cortile APS” occorre esprimere istanza presso gli uffici competenti del territorio: Servizi sociali del Comune, ASL, ecc, che avranno cura di inoltrare apposita domanda. Inoltre gli utenti possono richiedere tutte le informazioni ai nostri recapiti
Integrazione con
la Rete Territoriale
Siamo fortemente convinti che dai rapporti con la Rete Territoriale dipende la buona riuscita di ogni singolo servizio attivato e per questo motivo poniamo tutta la nostra attenzione al fine di interloquire, collaborare e progettare insieme ai Servizi Territoriali, creando con essi Sinergia
La conoscenza approfondita delle dinamiche familiari dell’utente comporta una migliore mediazione tra le aspettative delle famiglie e i bisogni educativi e assistenziali dello stesso. Conoscendo meglio la struttura familiare gli operatori possono svolgere il loro intervento in maniera più puntuale e mirata. Le famiglie possono anche essere aiutate a raggiungere una migliore integrazione sociale.
Chi ha diritto ai Nostri Servizi
Ne hanno diritto i soggetti in condizione di povertà, con limitato reddito, tutti coloro che hanno una incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze (per inabilità di ordine fisico o psichico), i soggetti che hanno grave difficoltà di inserimento nella società attiva e nel mercato del lavoro e chi inoltre è sottoposto a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria che rendono necessari interventi assistenziali con particolare attenzione alle donne vittime di violenza e ai loro figli. Gli aventi diritto possono usufruire di tutti i servizi e delle prestazioni del sistema integrato di interventi e servizi sociali i cittadini italiani, inoltre nel pieno rispetto degli accordi internazionali, anche i cittadini di Stati appartenenti all’Un, Europea e i loro familiari, nonché gli stranieri, individuati ai sensi dell’art. 41 del Testo Unico di cui al D. lgs 5 luglio 1998, n. 286. Ai profughi, agli stranieri e agli apolidi sono garantite le misure di prima assistenza, in base all’art. 129, comma 1, lettera h, del D.lgs, 31 marzo 1998, n. 112.
I parametri per la valutazione delle condizioni sono definiti dai Comuni, sulla base dei criteri generali stabiliti dal Piano Nazionale

Carta dei servizi

assistenza domiciliare integrata ADI

Carta dei servizi

assistenza domiciliare socio-assistenziale per disabili ADH