Letture
e Formazione

Attraverso la lettura si ha la possibilità di conoscere nuovi mondi e nuove storie. La lettura è come un gioco che stimola fortemente l’immaginazione e la curiosità. Leggere può davvero cambiare le persone dal profondo Dal punto di vista emotivo leggere ci consente di dare un nome alle emozioni e ci permette di riconoscerle in noi, così ne abbiamo meno paura. Dal punto di vista relazionale la lettura ci abitua a percepire le azioni e le emozioni dei protagonisti e stimola in noi l’empatia, cioè la capacità di comprendere ciò che gli altri provano, in modo da riuscire a prevederne i comportamenti, il che è alla base di qualsiasi buona relazione sociale. Dal punto di vista cognitivo la lettura sviluppa la creatività, amplia la memoria, potenzia le capacità logiche. Leggere abitua a esercitare la propria capacità di problem solving, ossia di mettersi nei panni dei protagonisti e di immaginare come potrebbero superare le loro difficoltà Dal punto di vista linguistico stimola lo sviluppo del linguaggio e del pensiero con nuovi vocaboli più ricercati utili per le esperienze future. Dal punto di vista sociale, è dimostrato che i ragazzi abituati alla lettura presentano un migliore rendimento scolastico e inserimento sociale. Dal punto di vista culturale il libro insegna e potenzia la Formazione

Nuovi Media e Percorsi
di Crescita Personalizzata

Se il mondo si trasforma, anche le metodologie e i processi che portano alla Formazione mutano. Per questo affianchiamo alla lettura tradizionale nuovi strumenti che permettono un approccio moderno e multimediale. Ogni relazione volta alla formazione è personalizzata, perché siamo convinti che ogni persona è unica e irripetibile. Le caratteristiche di ciascuno vanno valorizzate, gli aspetti che ci diversificano, anche se a volte generano disagio nell’apprendimento, nell’integrazione sociale e culturale, se sono correttamente veicolate, possono divenire anche una opportunità, non solo per chi ne è protagonista ma per l’intera comunità. I nostri percorsi personalizzati mirano alla formazione integrata della persona e alla crescita dell’intero contesto sociale, attivando azioni con un riflesso dinamico e positivo, per rendere la massima espressione dell’essere Associazione di Promozione Sociale.
Percorso Rieducativo calibrato su potenzialità, attitudini, motivazioni e caratteristiche di ognuno per un processo di crescita virtuoso

Letture
e Formazione

Attraverso la lettura si ha la possibilità di conoscere nuovi mondi e nuove storie. La lettura è come un gioco che stimola fortemente l’immaginazione e la curiosità. Leggere può davvero cambiare le persone dal profondo

Dal punto di vista emotivo leggere ci consente di dare un nome alle emozioni e ci permette di riconoscerle in noi, così ne abbiamo meno paura.

Dal punto di vista relazionale la lettura ci abitua a percepire le azioni e le emozioni dei protagonisti e stimola in noi l’empatia, cioè la capacità di comprendere ciò che gli altri provano, in modo da riuscire a prevederne i comportamenti, il che è alla base di qualsiasi buona relazione sociale.

Dal punto di vista cognitivo la lettura sviluppa la creatività, amplia la memoria, potenzia le capacità logiche. Leggere abitua a esercitare la propria capacità di problem solving, ossia di mettersi nei panni dei protagonisti e di immaginare come potrebbero superare le loro difficoltà

Dal punto di vista linguistico stimola lo sviluppo del linguaggio e del pensiero con nuovi vocaboli più ricercati utili per le esperienze future.

Dal punto di vista sociale, è dimostrato che i ragazzi abituati alla lettura presentano un migliore rendimento scolastico e inserimento sociale.

Dal punto di vista culturale il libro insegna e potenzia la Formazione

Nuovi Media e Percorsi
di Crescita Personalizzata

Se il mondo si trasforma, anche le metodologie e i processi che portano alla Formazione mutano. Per questo affianchiamo alla lettura tradizionale nuovi strumenti che permettono un approccio moderno e multimediale. Ogni relazione volta alla formazione è personalizzata, perché siamo convinti che ogni persona è unica e irripetibile. Le caratteristiche di ciascuno vanno valorizzate, gli aspetti che ci diversificano, anche se a volte generano disagio nell’apprendimento, nell’integrazione sociale e culturale, se sono correttamente veicolate, possono divenire anche una opportunità, non solo per chi ne è protagonista ma per l’intera comunità. I nostri percorsi personalizzati mirano alla formazione integrata della persona e alla crescita dell’intero contesto sociale, attivando azioni con un riflesso dinamico e positivo, per rendere la massima espressione dell’essere Associazione di Promozione Sociale.

Percorso Rieducativo calibrato su potenzialità, attitudini, motivazioni e caratteristiche di ognuno per un processo di crescita virtuoso

I benefici
della Pittura

La pittura non è una semplice attività ma un modo per divertirsi ed esprimere se stessi. Aiuta a usare i sensi, esprimere emozioni, esplorare processi, imparare i colori e creare situazioni visivamente ed esteticamente piacevoli. 

Molti studi approfonditi elencano i benefici di questa attività:

Favorisce la creatività. Dipingendo si impara a pensare con una mente più aperta, osservando le situazioni in maniera creativa. Sviluppa la capacità di pensiero critico, migliorando la capacità di prendere decisioni in maniera autonoma.

Contribuisce ad aumentare l’autostima. Non esiste un modo giusto o un modo sbagliato nell’arte, ogni opera è un’unica e ognuno sviluppa il proprio stile artistico.

Allevia lo stress offrendo un rifugio e un luogo rilassante in cui sfogarsi. La sensazione di realizzazione a completamento della loro opera aiuta a sostituire i sentimenti negativi, anche se legati ad altre situazioni. Molto spesso la pittura è infatti utilizzata come terapia per numerosi disturbi della psiche.

Presenta benefici per lo sviluppo Le attività creative aiutano il cervello a svilupparsi. L’emisfero destro viene utilizzato per le risposte emotive e creative, mentre l’emisfero sinistro si concentra su processi legati alla logica. Stimolando il lato creativo del cervello, la pittura, stimolando il lato creativo del cervello aiuta a creare una connessione tra i due emisferi, raggiungendo così il pieno potenziale di utilizzo.

Attività
all'Aperto

Attività all'Aperto

Come rintracciabile in molteplici studi scientifici è stato appurato che l’ansia, la depressione e la noia possono essere combattute con passeggiate, esperienze o esercizio fisico all’aperto, in quanto questa è una dimensione ottimale per scaricare la tensione. Poter fare le proprie attività in un ambiente ampio, fresco, sano e pulito, influisce sia a livello mentale che nella produzione di tutte quelle sostanze che incidono sul buon umore e, quindi, sulla serenità. Una passeggiata o fare dello sport all’aria aperta aiuta i nostri ospiti a fuggire dal circolo vizioso della ripetitività di giorni sempre uguali a sé stessi. Una valvola di sfogo divertente ed efficiente che contribuisce anche a scaricare lo stress (scolastico, familiare e personale) accumulato. Per tutto questo nei nostri programmi sono stati previste passeggiate al mare, escursioni in montagna, gite volte alla scoperta di tanti luoghi caratteristici e ricchi di cultura, letture immersi nella natura, momenti di svago dedicati agli spot all’aperto, come piscina, esperienze in barca a vela, calcio e tanto alto

una Crescita Psicofisica Sana

L’attività all’aria aperta è per tutti essenziale, ma lo è ancora di più per le nuove generazioni, affinché ci sia un corretto sviluppo osseo, e la prevenzione del sempre più diffuso fenomeno dell’obesità. Inoltre lo stare all’aperto permette di migliorare l’efficienza del sistema cardiovascolare. In particolare il movimento all’aria aperta è poi estremamente benefico per quel che riguarda la capacità di concentrazione e attenzione, per la maturazione e lo sviluppo di quelle abilità di autocontrollo, impegno e dedizione che agevolano il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Anche dal punto di vista psicologico, per gli adolescenti le esperienze tra la natura e la pratica di discipline sportive sono fondamentali, infatti esse vanno a costituire una vera e propria palestra di vita. Un aspetto imprescindibile per imparare a non abbattersi di fronte alle difficoltà e per poterle superare con una rinnovata fiducia