Chi Siamo

Chi Siamo

La Nostra Associazione, presieduta dalla dott.ssa Barbara Graziani, è nata nel 2018 con l’obiettivo di erogare servizi pubblici e privati dedicata alla cura delle persone fragili, svantaggiate e prive della possibilità di superare autonomamente il proprio stato di debolezza, operante sia in ambito regionale che extra-regionale. Questo primo nucleo portante dell’Associazione ha poi assunto nel tempo una conformazione organizzativa sempre più articolata e attenta alle nuove sfide sociali, rendendo assistenza a nuove forme di disagio e discriminazione e adeguandosi costantemente alle nuove disposizioni in materia. “IL CORTILE APS”, rientra tra le Associazioni di Promozione Sociale, che consistono in organizzazioni del Terzo Settore, liberamente costituite per svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza fini di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, che concorrono al raggiungimento di finalità sociali, civili, culturali e di ricerca etica e spirituale, promuovendo così la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo. L’Associazione “IL CORTILE APS”, è iscritta al R.U.N.T.S. (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) al n. di repertorio 33536, il suo operato si sviluppa ponendo quali colonne portanti i principi cardine del Terzo Settore, in particolare: ascolto attivo, centralità sulle risorse del soggetto, protagonismo delle famiglie, comunicazione chiara e trasparente, professionalità, flessibilità e innovatività, nonché oggettività e compilazione puntuale della documentazione di servizio. La Nostra Associazione dall’1 ottobre 2022 ha aperto le porte della Prima Casa Rifugio nel Comune di Capaccio Paestum, dedicata alle donne vittime di violenza, ponendosi al loro fianco per rendere un segno tangibile di aiuto e sostegno concreto alle stesse, strette dal pugno della violenza, soffocate dal dolore che svilisce le loro forze e le fa precipitare nell’abisso del silenzio. Abbiamo voluto creare i presupposti e le condizioni per assicurare alle donne vittime di violenza e ai loro figli una nuova opportunità di vita restituendo loro Dignità, Forza e Voce, consapevoli che solo percorrendo questa strada si possa davvero arrivare a fare la differenza per sempre, permettendo al futuro di germogliare.Oltre a occuparci della difesa, della tutela e della formazione delle Donne vittime di violenza e dei loro Bambini, per assicurare loro non solo la sopravvivenza ma un modo di ricominciare a vivere, promuoviamo iniziative per prevenire e contrastare ogni forma di sopruso e discriminazione, ⁣ favorendo l’aggregazione sociale, l’accoglienza reciproca e lo sviluppo culturale. Cerchiamo così di sensibilizzare e responsabilizzare le nuove generazioni su diversi temi d’interesse sociale e culturale, promuovendo l’arte in ogni sua espressione per difendere l’inviolabilità dei diritti fondamentali di ciascuno attraverso la potenza delle virtù umane.
Dott.sa. Barbara Graziani
Presidente del "Il Cortile APS"

Personale e Collaborazioni

Per sostenere efficacemente le persone ospitate presso le nostre strutture ci avvaliamo di una Equipe di Professionisti che curano l’aspetto legale, psicologico, rieducativo e il design degli ambienti interni degli spazi dedicati all’accoglienza onde garantire le migliori condizioni per il recupero psicologico nel rispetto di un’ottica olistica di cura della persona. La Formazione occupa uno spazio apicale nelle nostre priorità, per creare condizioni di autonomia e indipendenza. Ciò si lega ai percorsi di rieducazione soggettiva sviluppati in collaborazione con i Servizi Sociali del Territorio, le Autorità Giudiziarie, le Forze dell’Ordine, il Servizio Sanitario, i curatori, i tutori, gli avvocati, con gli istituti scolastici, altre associazioni, con Enti privati e Pubblici che, a vario titolo, entrano in sinergia creando cooperazione e tracciando un vero e proprio Sistema di Rete volto a sostenere e risolvere le distorsioni createsi in ambito sociale a causa di violenza e degrado. In quest’ottica che genera una maggiore efficacia degli interventi, i nostri operatori e i nostri partners si pongono davvero in sinergia con una serie virtuosa e integrata di link. L’Integrazione delle Professionalità e l’Ottimizzazione di tutte le Risorse Umane sono nostri pilastri fondamentali, in quanto siamo convinti che tali risorse costituiscono il vero valore aggiunto che permetta a tutti i servizi erogati di essere flessibili nei processi di adattamento ai molteplici contesti in cui vengono messi in atto. Siamo inoltre impegnati a garantire sempre la massima riservatezza delle informazioni riguardanti gli utenti e le loro famiglie ai sensi del D.Lgsn. 196/2003 e a fornire costante e puntuale supporto al personale per la formazione e l’aggiornamento

La nostra associazione lavora in stretta collaborazione con il Centro Antiviolenza “Linearossa SPAZIODONNA”, con cui intratteniamo continue e proficue relazioni focalizzate sulla assistenza e tutela delle donne che subiscono violenza

“Il Cortile APS” prevede l’adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo conforme ai requisti di cui al S.lgs. 231/2001